Umanità aumentata: intelligenza artificiale e competenze in azienda

Umanità Aumentata

L’uomo è chiamato a relazionarsi con le tecnologie, progressivamente sempre più presenti e pervasive nei contesti in cui vive e lavora. Ma sa confrontarsi, interagire e collaborare con sistemi dotati di intelligenza artificiale?
Questi cambiamenti richiedono nuove conoscenze e competenze, nonché l’adozione di inedite modalità comunicative per essere efficaci (e adeguati).
UC accompagna e sostiene le aziende in questo viaggio.

Temi

– Industry 4.0: fra tecnologie abilitanti e nuove competenze

– Tecnologie supportive o tecnologie sostitutive

– Augmented Reality e Virtual Reality: quando e perché?

– Digital readiness: esser pronti al cambiamento

– Intelligenza Artificiale: nuovi equilibri in ambito lavorativo, fra fiducia e responsabilità Automobili a guida autonoma…ma non troppo

– Interagire con i robot: una sfida per le nostre abilità e modalità comunicative

– I robot: colleghi o controfigure nei contesti lavorativi

Quale valore ha la nostra privacy?

intelligenza artificiale

Conoscenze/competenze acquisite

– Conoscere i cambiamenti che caratterizzeranno gli ambiti di vita e i contesti lavorativi nei prossimi anni per prevenirne l’impatto negativo e favorirne un’agevole integrazione.

– Conoscenze adeguate per affrontare al meglio i cambiamenti che caratterizzeranno i contesti lavorativi e privati.

– Competenze necessarie ad interagire con sistemi dotati di intelligenza artificiale.

Richiedi informazioni