Lavorare in mobilità-Smartworking & co.

Lo smartworking ha molti vantaggi, tra cui la riduzione dei costi (tempi, spazi e spostamenti) garantendo, fra l’altro, una maggiore autonomia/dinamicità al lavoratore.
Tuttavia non tutte le esperienze di mobilità lavorativa sono efficaci. È necessario quindi conoscere gli aspetti che possono far sorgere delle criticità: UC aiuta le aziende a prevenirle ed evitarle.
Il percorso affronta varie tipologie di comportamenti online, talora disfunzionali, spesso improduttivi, generalmente inefficaci. Lo scopo è riflettere e individuare le possibili soluzioni da adottare, in modo da gestire più efficacemente consuetudini e pratiche “digitali” cristallizzatesi nella cultura dell’organizzazione.

 

 

 

Temi

  • Smartworking & co.: cosa significa lavorare in mobilità
  • Come realizzare una mobilità lavorativa efficace
  • Perché in rete ci comportiamo meno responsabilmente?
  • Essere più produttivi attraverso le tecnologie digitali
  • Evitare che le tecnologie digitali ci complichino la vita
  • Chat vs. telefono: l’utopia del controllo
  • Costi e miglioramento della performance aziendale (cyberloafing)
  • Il dissolvimento dei confini tra lavoro e vita privata
  • Email: utilizzarle efficacemente (al lavoro e non)
  • App: per interagire efficacemente e quelle inutili

 

Conoscenze/competenze acquisite

  • Saper scegliere, configurare ed utilizzare i dispositivi e le applicazioni digitali in funzione delle proprie necessità e recuperare efficienza operativa semplificando il lavoro in mobilità.
  • Gestione dei tempi e delle interazioni che caratterizzano il lavoro in mobilità, facendo attenzione sia al contesto dove il lavoro viene svolto (lavorare a casa è molto differente dal lavorare in altro luogo), sia ad alcuni comportamenti disfunzionali (spesso inconsapevoli).

 

Richiedi informazioni