Affrontare e gestire alcuni comportamenti disfunzionali connessi all’utilizzo di Internet in ambito organizzativo è, al giorno d’oggi, un’esigenza sempre più pressante.

  • Dal cyberloafing, ovvero l’utilizzo di Internet per fini privati in ambito lavorativo;
  • passando per il comportamento di phubbing, cioè l’utilizzo dello smartphone mentre si sta parlando con altre persone in presenza;
  • arrivando alla Monday Morning Digital Syndrome, ovvero l’inquietudine generata dall’apertura dell’email di lavoro, e/o degli altri canali comunicativi dell’ambito lavorativo, al rientro dal week-end o dalle vacanze.

Il percorso affronta varie tipologie di comportamenti online, talora disfunzionali, spesso improduttivi, generalmente inefficaci. Lo scopo è riflettere e individuare le possibili soluzioni da adottare, in modo tale da gestire più efficacemente consuetudini e pratiche “digitali” cristallizzatesi nella cultura dell’organizzazione.

 PER SAPERNE DI PIÙ CONTATTACI