Realtà Virtuale: il trend attuale e le prospettive formative
La Realtà Virtuale
La Realtà Virtuale consente di creare un ambiente immersivo, interattivo e coinvolgente, in cui l’utente può fare esperienza di scenari differenti, talvolta difficilmente accessibili nella realtà. Si contraddistingue dagli altri dispositivi digitali per la sua interattività, per la presenza di un feedback immediato rispetto alle azioni intraprese e per il forte coinvolgimento emotivo che comporta.
Il trend attuale
Secondo gli analisti dell’International Data Corporation (IDC), il settore dei visori per la Realtà Virtuale e la Realtà Aumentata sembra pronto a decollare. Nel 2019 se ne venderanno 8,9 milioni a livello globale, con un aumento del 54,1% rispetto al 2018 e del 66,9% tra il 2019 e il 2023, anno in cui si stima una cifra di 68,6 milioni di unità vendute. A trainare questa crescita sono i nuovi visori di marchi come Oculus, Htc e Microsoft.
La Realtà Virtuale all’interno dei contesti organizzativi
Per la maggior parte dei luoghi di lavoro, interagire con le tecnologie digitali, sia all’interno che all’esterno dei muri dell’ufficio, è diventato necessario e, oramai, la quotidianità.
Oggigiorno, la forza lavoro è costituita da un gran numero di “millennials”, ovvero coloro nati nella Generazione Y, che si distinguono dalla generazione precedente per un maggiore utilizzo ed una maggiore familiarità con la comunicazione, i media e le tecnologie digitali. Questa generazione, ricerca un’ampia flessibilità, mobilità e, in generale, work-life balance, bisogni che la Realtà Virtuale può assecondare. Questa, infatti, permette ai lavoratori di accedere allo spazio di lavoro virtualmente, offrendogli autonomia in termini di quando, dove e come lavorare.
L’utilità per la selezione del personale
Un’ulteriore potenzialità della Realtà Virtuale è quella di supportare i potenziali candidati nel prendere decisioni maggiormente informate. Ad esempio, potrebbe essere offerta loro la possibilità di compiere un tour virtuale all’interno dell’ufficio, sperimentando cosa significherebbe lavorare nell’azienda presso la quale hanno presentato domanda. Facilitare tale processo non solo aiuterebbe i candidati a fare chiarezza sul lavoro e le sue modalità, ma porterebbe anche benefici al dipartimento di Risorse Umane, che potrebbe aumentare il mantenimento e, di contro, ridurre il turnover dei dipendenti.
Realtà Virtuale e prospettive formative
Dalle poche righe precedenti è possibile comprendere le potenzialità applicative della Realtà Virtuale, ma non è tutto. Un settore in cui questa nuova tecnologia sta acquisendo un ruolo sempre più importante è quello formativo: organizzazioni come Wal-Mart, Siemens e UPS hanno già utilizzato la Realtà Virtuale per formare i dipendenti rispetto all’utilizzo di strumentazioni e alla gestione dello stress in scenari realistici.
In alcuni casi, la Realtà Virtuale ha già avuto dei forti impatti sulla formazione. La NASA, per esempio, può assicurarsi che i propri lavoratori siano in grado di gestire situazioni ad alto rischio proprio grazie a tale strumento, utilizzato in ottica formativa.
Tuttavia, non devi necessariamente diventare un astronauta per notare l’enorme differenza che possono fare le nuove tecnologie nei luoghi di lavoro. La formazione tramite Realtà Virtuale per gli addetti al servizio clienti, ad esempio, li aiuta a comprendere e valutare la soddisfazione del cliente, allenando il tono di voce, il linguaggio del corpo, le modalità di interazione e di gestione delle lamentele.
Perché funziona?
La gamification prevista dalla Realtà Virtuale motiva all’apprendimento, permette di mantenere attiva l’attenzione per un tempo maggiore rispetto alla formazione tradizionale, fornisce feedback immediati e aumenta la motivazione. Tramite questo dispositivo, quindi, è possibile applicare ad un contesto non ludico ambienti e strumenti tipici del game design. Questa è la caratteristica principale dei serious games, software che promuovono l’apprendimento attraverso modalità tipicamente adottate dai videogiochi. Un intervento formativo in Realtà Virtuale permette di registrare un aumento dell’attivazione ed una stimolazione multisensoriale, che si traducono in un più rapido e facile consolidamento in memoria delle informazioni apprese, ad un ampio transfert of training e allo sviluppo di competenze soft e hard.
Vuoi portare le nuove tecnologie in azienda? Leggi come in Unveil Consulting utilizziamo la realtà virtuale per innovare la formazione:
https://www.unveilconsulting.com/service-view/formazione-aumentata/