Quali strumenti digitali usa la tua azienda?
Negli scorsi mesi abbiamo potuto osservare come l’importanza percepita riguardo l’uso della tecnologia sia andata crescendo, soprattutto grazie alla sua utilità strumento utile nel venire incontro alle difficoltà che sono intercorse durante il periodo della pandemia.
L’impossibilità di lavorare in ufficio ha promosso l’uso su larga scala del lavoro in remoto; questo cambio di tendenza da parte delle aziende ha portato alla luce l’importanza dell’uso degli strumenti digitali, e non solo per le comunicazioni quotidiane tra i team di lavoro! Si è anche aperta la strada a pratiche fino ad ora poco diffuse, come l’utilizzo dell’intelligenza artificiale e la sempre più ampia offerta di formazione in e-learning.

Qui sotto elenchiamo alcuni strumenti digitali HR che noi di Unveil Consulting usiamo più spesso. Ma quali strumenti usa la tua azienda? Faccelo sapere nei commenti!
1) Workspace digitali, ovvero piattaforme cloud che permettono di virtualizzare i dati inseriti e consultarli da remoto, rendendo questo contenuto indipendente dal device. L’accesso ai dati è immagazzinato in uno spazio di archiviazione digitale dove è possibile archiviare, aprire e collaborare su file di grandi dimensioni in sicurezza; i dati sono accessibili da qualunque dispositivo (Pc, tablet, smartphone) autorizzato all’accesso.
2) Web app usate per esaminare e valorizzare le soft skill dei dipendenti, che restituiscono all’azienda un profilo personalizzato dell’utente, analizzando le dinamiche comunicative e le competenze specifiche per un dato contesto lavorativo.
3) App mobile che permettono al personale, tramite lo smartphone, di ricevere comunicazioni dell’azienda, documenti personali (foglio di presenze, cedolino) e di gestire le ferie.
Inoltre esistono anche app che permettono di segnalare il proprio stato di salute prima di entrare in azienda. Quest’ultimo viene valutato tramite la somministrazione di un breve questionario; in base alle risposte inserite, viene inviato un avviso in tempo reale ai referenti che permettono di valutare il da farsi.
4) Corsi e-learning sia per le competenze tecniche sia per quelle soft. Ultimamente, un grande accento è stato posto sulla cybersecurity. Questo tema, soprattutto in questo periodo, nel quale si sta diffondendo sempre più lo smart working e il lavoro da remoto, concentra l’attenzione su quei fenomeni negativi che possono sussistere all’interno di queste dinamiche, come i limiti della memoria e dell’attenzione umani, i pericoli che intercorrono nel gestire un profilo social professionale o personale e l’information overload (il sovraccarico di informazioni).

5) Social network aziendali, degli spazi dove creare dei contenuti, fare team building e rafforzare i rapporti all’interno dell’azienda.
6) Intelligenze artificiali (AI), possono offrire una tecnologia capace di elaborare i dati delle interazioni dei dipendenti all’interno di un social network aziendale (una piattaforma di social collaboration), attraverso sistemi di analisi e aggregazione, con l’obiettivo di conoscere il potenziale dei dipendenti, per portare dei benefici nella sfera gestionale.
7) Algoritmi di matching che permettono di individuare i profili migliori nella ricerca di un possibile candidato a una posizione lavorativa specifica all’interno di un’azienda. Scompongono e analizzano le informazioni più importanti di ogni CV, riducendo gli inevitabili bias che possono accadere nel corso di una selezione e velocizzando il tempo di scelta del candidato giusto.
Il numero di strumenti tecnologici disponibili al giorno d’oggi è molto ampio e variegato, è quindi necessario essere aggiornati su ogni tipo di strumento e piattaforma. In questo piccolo articolo ne abbiamo elencati alcuni che i consulenti di Unveil Consulting usa quotidianamente nel proprio lavoro. Ma quali strumenti usa la tua azienda? Scrivicelo nei commenti!
Vuoi ricevere tutti i nostri articoli e pillole video? Segui questo Link:
Seguici su Telegram!
