Oltre la crisi
La formazione e il coaching contro il disagio della pandemia
L’attuale pandemia ha portato delle problematiche evidenti sia dal punto di vista aziendale, che dal punto di vista personale.
Il distanziamento sociale, necessario in questo periodo, porta ovviamente in ognuno di noi una grande sensazione di disagio ed isolamento.
Come sappiamo però, ogni problema presenta anche una potenziale soluzione; in questo caso, è possibile notare come, nel mondo HR, la formazione e il coaching stiano dando un grande aiuto per superare questo periodo di pandemia.
Formazione digitalizzata
Un sondaggio di Persone&Conoscenze, svolto su più di 50 imprese, lo conferma; è cambiato il modo di formare e di formarsi, e l’apprendimento si è trasformato in un utile strumento per alleviare la solitudine, contenere la paura e abituarsi a vivere in una situazione di incertezza come quella attuale.
Nelle aziende contattate, l’87% degli intervistati riconosce come la formazione sia stata loro utile per apprendere e vivere al meglio questa situazione di incertezza.
Ma quali sono le risorse e gli strumenti che le aziende hanno usato per ovviare queste nuove problematiche?
Le imprese hanno cercato, fin dall’inizio dell’emergenza sanitaria, delle soluzioni per superare questi ostacoli, ad esempio il passaggio forzato alla digitalizzazione completa del lavoro e della formazione.
La digitalizzazione della formazione è un processo che, secondo la ricerca di Persone & Conoscenze, ha soppiantato completamente il processo di formazione in presenza; infatti, il 96,3% delle aziende ha dichiarato che nell’ultimo anno è aumentata la quota di formazione erogata online, e per più della metà dei casi è rimasta tale per tutto il 2020.
Il 41,4% ha invece provato soluzioni di formazione mista (metà persone in presenza e metà connesse da remoto).
L’offerta formativa, nel complesso, è cresciuta nel 46,6% dei casi, le modalità più utilizzate sono state:
– Le pillole formative (con supporto video e audio)
– I gruppi di lavoro su piattaforme digitali (come Zoom)
– Il gaming
– I corsi su piattaforme di e-learning
L’esempio di Sisal e Allianz
Possiamo trovare un esempio pratico nell’azienda Sisal Spa; da marzo infatti, la formazione è stata spostata completamente online, riprogettando i temi e modificando la durata di alcuni corsi già esistenti. È stata infatti ridotta la parte teorica e introdotti dei momenti di interazione in aule virtuali, cosa prima non possibile, riuscendo quindi a condensare in un seminario online di 2-3 ore un’ offerta formativa che in precedenza avrebbe occupato l’intera giornata.
Un’altra proposta portata avanti da Sisal Spa è quella di Digital Journey, un’App lanciata a dicembre che contiene circa 400 contenuti formativi in pillole video di 3-4 minuti a settimana.
I contenuti sono fruibili dai partecipanti, che ottengono un punteggio finale in base alla visione dei filmati.
Continuando, l’azienda ha portato avanti anche il servizio Stress Box, nel quale è possibile contattare una psicologa esterna per parlare delle proprie esperienze e sensazioni, oltre al servizio Wellness box, che prevede un corso di self empowerment con coach professionisti per elaborare un piano di crescita personale, tramite colloqui online individuali.
Un’ altra esperienza simile è stata portata avanti da Allianz, che già usava la formazione digitale prima del 2020, ma che durante la pandemia ha esteso completamente ogni tipo di formazione in questa nuova modalità.
Sono riusciti, infatti, a trasformare le aule in presenza in aule virtuali, utilizzando piattaforme apposite, portando completamente i corsi in remoto, come quello sul wellness e la corretta postura al lavoro, che è stato spostato online.
Inoltre, l’azienda prevede per il 2021 il lancio di due nuovi progetti:
1) Un semestre di formazione diviso in 8 cicli di incontri per approfondire la gestione del lavoro a distanza, l’intelligenza emotiva e i rapporti aziendali.
2) Un percorso di formazione riguardante gli strumenti di apprendimento, focalizzato su mappe mentali, tecniche di lettura e di comprensione del testo.
Come abbiamo visto, il mondo della formazione è in continua evoluzione, la situazione attuale ha portato dei grandi cambiamenti all’interno delle aziende, ma siamo sicuri che, una volta finita questa situazione, porteremo con noi le buone pratiche e le nuove tecniche di formazione anche nel futuro; cerchiamo di trarre il meglio da ogni esperienza, per quanto negativa sia, potremmo trovare degli strumenti nuovi e stimolanti!
Vuoi ricevere tutti i nostri articoli e pillole video? Segui questo Link:
Seguici su Telegram!