
Interaction Overload
Tratto da Interaction Overload – Managing Context and Modality di Fredrik Ljungberg e Carsten Sørensen
L’impatto dei progressi tecnologici nell’ambito delle ICT non va sopravvalutato. La continua disponibilità a comunicare via fax, telefoni cellulari, e-mail, cercapersone e audio-videoconferenze ha permesso alle persone di lavorare e fare affari insieme ovvero, più generalmente, interagire nonostante la dislocazione spaziale e temporale. Tutto ciò va benissimo, ma se la tecnologia ci permette di raggiungere il resto del mondo grazie ad un click, contemporaneamente significa che siamo potenzialmente a disposizione del resto del mondo semplicemente con un click. Tradizionalmente il concetto di information overload è stato applicato a situazioni in cui le informazioni a disposizione dell’individuo eccedono le sue capacità cognitive. Questo elaborato suggerisce l’interaction overload come un nuovo concetto che caratterizza il disallineamento fra richieste ad interagire che giungono all’individuo e le sue preferenze circa le modalità della cooperazione. L’interaction overload è infatti caratterizzato dal contesto dell’interazione e dalla modalità in cui l’interazione viene effettuata.