Intelligenza Artificiale (AI) ed eLearning
AI ed Aziende oggi
L’Intelligenza Artificiale (o AI – Artificial Intelligence) è una tecnologia sviluppata in area informatica che realizza compiti comunemente attribuiti ad esseri intelligenti (ad es., risoluzione dei problemi, riconoscimento delle cose, ricerca di modelli e adattamento alle circostanze che cambiano). Il potenziale dell’AI in ambito aziendale è sconfinato e rappresenta un importante volano per lo sviluppo.

sulla Intelligenza Artificiale migliora
l’esperienza formativa degli utenti.
Tuttavia, le aziende ne sono a conoscenza ma “non si applicano”. Secondo un sondaggio condotto da Boston Consulting Group e MIT Sloan Management Review su 3.000 aziende leader, infatti, la maggioranza dei dirigenti comprende il potenziale dell’AI, ma non ha ancora messo in atto una strategia per sfruttare al meglio questa tecnologia.
Nello specifico, se è vero che il 75% dei dirigenti intervistati ritiene che l’Intelligenza Artificiale permetterà alle loro aziende di espandersi in altri settori e circa l’85% sostiene che l’AI consentirà di ottenere o conservare un vantaggio aziendale competitivo; dall’altro lato, però, oltre il 60% di tutte le società contemplate non ha una strategia di AI in atto e solo 1 su 5 ha incorporato l’IA in alcune offerte o processi.
In questo articolo vediamo come incorporare l’IA nei processi di eLearning può aiutare ad aumentarne la convenienza, l’efficienza e la semplicità d’uso.
L’eLearning oggi
L’eLearning è decollato grazie a due fattori principali: la flessibilità ed il rapporto costo-efficacia.
La flessibilità incontra il favore dei destinatari della formazione. Sulla base dei dati pubblicati nel Workplace Learning Report realizzato da LinkedIn Learning, infatti, quasi il 70% dei dipendenti preferisce apprendere sul luogo di lavoro, il 58% preferisce seguire il proprio ritmo ed il 49% preferisce apprendere nel momento del bisogno.
Alla flessibilità si lega il rapporto costo-efficacia dell’eLearning, che consente agli utenti di apprendere in qualsiasi momento e ovunque, da casa o in viaggio (grazie alle soluzione mobile learning), migliorando la fruibilità e l’efficacia complessiva delle attività formative.
AI ed eLearning: Convenienza, efficienza e semplicità d’uso

garantito dall’eLearning mediante
l’AI è senza precedenti.
Una piattaforma eLearning basata su Intelligenza Artificiale migliora l’esperienza formativa degli utenti, offrendo il massimo livello di personalizzazione e garantendo un’esperienza formativa più coinvolgente ed efficace. L’AI raccoglie dati per determinare le conoscenze di un utente su specifiche skill e crea dunque un percorso di formazione in continua evoluzione. Quindi, gli utenti con uno specifico gap di competenze ricevono suggerimenti mirati, in quanto il sistema è in grado di sapere se un utente può saltare alcuni moduli, per intraprendere un percorso più completo e meno lineare, rispetto ad altri che invece non possiedono ancora le competenze di base su uno specifico argomento.
La formazione basata sull’AI si caratterizza per convenienza (non dovrebbe richiedere alcuna preparazione), efficienza (facile, veloce e senza soluzione di continuità) e semplicità d’uso (una solida learning experience rende più semplice la formazione).
Inoltre, l’efficacia dell’AI dipende da quante persone utilizzano effettivamente il sistema: più dati vengono elaborati dal sistema, più l’AI è in grado di comprendere le esigenze individuali degli utenti, trasformando la piattaforma eLearning in un motore di miglioramento continuo, che si evolve di pari passo con i tuoi utenti.
Il livello di personalizzazione è senza precedenti perché permette di costruire un percorso formativo individuale nel quale l’utente ha maggiore controllo rispetto ad un programma prestabilito. Ne consegue che l’AI non solo migliori la piattaforma eLearning, ma la rende più reattiva alle esigenze degli utenti, adattandosi in modo intelligente alle loro richieste.
Umanità Aumentata
Unveil Consulting avrà presto importanti novità da presentare nel campo dell’eLearning. Nel frattempo, lavoriamo quotidianamente per accompagnare e sostenere le aziende a confrontarsi, interagire e collaborare con sistemi dotati di intelligenza artificiale.
Più autori vedono oggi delinearsi l’ingresso in un’età ibrida, dove il rapporto uomo-macchina non sarà più solamente una semplice co-abitazione, ma una vera e propria co-evoluzione. La riflessione che oggi siamo chiamati a fare non riguarda solo se e come in futuro le tecnologie possano sostituire l’uomo, ma soprattutto cosa le tecnologie e l’uomo, insieme, saranno in grado di fare.