Il lavoro da remoto: i consigli di Unveil Consulting e della APA (American Psychological Association)
La situazione attuale ci impone di cambiare le nostre abitudini e modalità di lavoro, adottando quello che tutti chiamano Smart Working. Anche noi lo abbiamo definito così in passato, ma oggi preferiamo chiamarlo “lavoro da remoto”, perchè spesso c’è ben poco di Smart in situazioni adottate perchè più costretti che convinti.
Lavorare da casa senza una adeguata preparazione significa infatti, prima di tutto, fare compromessi. Un esempio è la velocità internet ridotta o pc non all’altezza della situazione, oppure una difficile convivenza con la vita familiare, oltre che alle difficoltà di comunicazione con i colleghi e la necessità di rivedere completamente tutte le modalità di lavoro che abbiamo adottato fino ad ora.
Queste considerazioni ci hanno portato a fornirvi alcuni consigli che possono aiutarvi nel lavorare da remoto in modo più efficace ed efficiente.
Il lavoro da remoto: consigli per tutti i lavoratori
Pensiamo sia importante, per tutti i tipi di lavoratori, focalizzarsi su 4 aspetti fondamentali: l’ambiente fisico di lavoro, le persone che vivono in quell’ambiente, la gestione della routine e l’aspetto della professionalità. In generale, è importante mantenere la vita professionale e quella privata separate, e mantenere una routine sana e ben definita!

Il team remote working
Lavorare in gruppo da casa è una impresa non facile, ma è possibile raggiungere grandi risultati con una corretta pianificazione, la condivisione degli giusti strumenti e una disciplinata (e pacata) gestione delle emozioni.

I consigli della American Psychological Association
La APA consiglia ai lavoratori di mantenere e gestire al meglio le proprie connessioni e il proprio tempo, mentre sottolinea che è importante che i leaders si concentrino sul massimizzare il rapporto di fiducia con i collaboratori, al tempo stesso lavorando per ridure lo stress.

Seguici su Telegram per altri articoli e pillole video!