Human Resource Machine: la programmazione diventa un gioco
Human Resource Machine (Ios, android, PC) è un puzzle game in cui le regole di programmazione vengono utilizzate per risolvere le incombenze che caratterizzano quotidianamente la vita di ufficio. In ogni livello, il vostro superiore vi affiderà un compito a difficoltà crescente, che dovrete portare a termine per ottenere la tanto ambita promozione.
Il vostro ufficio è un semplice computer. Avrete a disposizione input e output, oltre a diversi slot in cui consultare il vostro inventario. Come soddisfare le richieste del capo? Dovrete guidare il vostro avatar fornendogli codici di programmazione, in modo da automatizzare i passi necessari per lo svolgimento del compito. L’utilizzo di questi strumenti è supportato dal videogioco stesso che fornisce indicazioni “step by step”, in modo che possa risultare fruibile per tutti gli utenti.
La programmazione per tutti
Come affermano gli stessi sviluppatori, non dovete preoccuparvi se non avete mai programmato prima, perché la programmazione non è altro che la semplice risoluzione di un puzzle: “Se eliminate tutte le parentesi graffe, gli 0 e gli 1, in realtà la programmazione è semplice, logica, bella e facilmente comprensibile per chiunque!”.
A cosa è dovuto questo successo? Oltre ad un videogioco, Human Resource Machine si presenta come uno strumento di insegnamento, dando a bambini e adulti la possibilità di apprendere linguaggi di programmazione senza necessariamente possedere conoscenze pregresse nel settore.
L’importanza del Digital Mindset
Human Resource Machine è l’ennesima dimostrazione che avvicinare le persone alle competenze digitali e ai concetti di programmazione è possibile… e non solo: è facile e coinvolgente, se si dispongono i mezzi giusti. Al di là delle apparenze, infatti, la programmazione non è complicata, ma è il digital mindset a fare la differenza, ovvero il modo in cui ci si interfaccia con il mondo digitale.
La formazione con le nuove tecnologie
Se da una parte i videogiochi possono favorire l’avvicinamento alle competenze digitali, dall’altra esistono programmi di formazione appositamente progettati per lo sviluppo di tali competenze. Unveil Consulting, in particolare, supporta le aziende nel percorso di digitalizzazione utilizzando, a supporto, strumenti altamente tecnologici e legati al mondo delle nuove tecnologie, come dispositivi VR e mini-robot. Il fondamento di questi percorsi formativi, infatti, è l’idea che il modo migliore per sviluppare competenze digitali è quello di toccare con mano l’innovazione.
Per maggiori informazioni rispetto ai nostri percorsi formativi, consultate il nostro sito https://www.unveilconsulting.com/service-view/unveil-robotraining/