Benessere Digitale: gli strumenti di Google per disintossicarci dall’eccesso di tecnologia
Nuove tecnologie per il benessere digitale
Tante sono le potenzialità offerte dalla rete e dai nuovi strumenti tecnologici. Tuttavia, altrettante sono le possibilità di abusarne fino ad incorrere in fenomeni patologici. Situazioni che mettono in allarme e che rischiano di compromettere gli equilibri relazionali, sia nella vita degli adolescenti sia in quella degli adulti.
La risposta di Google
In risposta a questa preoccupante tendenza, il colosso IT Google ha ideato una suite di strumenti chiamati collettivamente Experiments, integrata nei dispositivi Android.
Da sempre, Google crede molto nel Benessere Digitale, inteso non soltanto come sano rapporto tra uomo e tecnologia, ma anche come insieme di strumenti per aiutarci a non incorrere in un utilizzo smodato o eccessivo. Sei soluzioni, quindi, per aiutarci a ridurre l’uso compulsivo dello smartphone e dall’ansia legata alle notifiche.
L’obiettivo è quello di passare dal cosiddetto FOMO (Fear Of Missing Out, ovvero “paura di essere tagliati fuori”) al JOMO (Joy Of Missing Out, ovvero “gioia nell’essere tagliati fuori”).
I sei Experiments
- Unlock Clock è pensato per aiutarci a riflettere sulla compulsività con cui accediamo allo smartphone quotidianamente, mostrandoci un contatore col numero di volte in cui sblocchiamo il telefono ogni giorno;
- Post Box invece aiuta a ridurre al minimo le distrazioni e l’arousal (stato di iper-vigilanza), nascondendoci tutte le notifiche fino a un determinato momento stabilito da noi. Basta impostare la frequenza con cui ci verranno mostrate e Post Box si organizzerà per mostrarcele nel modo più efficiente possibile;
- We Flip, uno strumento che consente di abbandonare in gruppo la tecnologia, per trascorrere del tempo di qualità insieme, come ad esempio nel caso di una cena o di un’uscita tra amici. Basta aspettare che tutti si riuniscano per iniziare la sessione;
- Paper Phone, ci aiuta a prenderci una pausa dal mondo digitale… trasformandolo in analogico. Paper Phone, infatti, consente di scegliere contatti, mappe o appuntamenti e stamparli su un opuscolo cartaceo che raccoglie tutto ciò di cui abbiamo bisogno nel corso della giornata, senza bisogno di consultare nuovamente lo smartphone;
- Desert Island ci aiuta a potenziare la nostra concentrazione facendoci scegliere solo le app essenziali per noi ed escludendo tutte le altre per 24 ore;
- Infine, con Morph potremo suddividere la nostra giornata in diverse attività, come ad esempio lavoro, tempo libero, sport, vacanze ecc. decidendo per ciascun contesto quali app utilizzare. In questo modo, a seconda dell’orario del giorno e del contesto, il nostro smartphone si adatterà a noi e alle nostre esigenze.
Le ricerche condotte da Google con alcune università partner mostrano che sono sempre più numerose le persone che apprezzano strumenti utili per liberarsi dalle notifiche costanti e dalle interferenze della tecnologia sulla nostra quotidianità.
L’adozione di questi espedienti consente, quindi, di promuovere il benessere digitale, riappropriandosi del proprio tempo e riportando le relazioni sociali ad una dimensione più umana.
Unveil Consulting è composto da un team di professionisti esperti nell’ambito del Benessere Digitale. Contattaci per maggiori informazioni e per migliorare il rapporto con le nuove tecnologie in azienda!