Anzianità VS competenze digitali: cosa viene maggiormente retribuito in Italia?
Stando all’ultima indagine di Assolombarda, Cgil, Cisl e Uil, se hai competenze digitali, guadagni mediamente meno rispetto a chi ha più anzianità. In particolare, i lavoratori 4.0 percepiscono stipendi più bassi dell’8% rispetto a quelli tradizionali, gap che aumenta al 10% per i lavoratori under 35. Secondo questo studio, quindi, investire sulla formazione digitale allungando il tempo di permanenza negli studi avrebbe ricadute economiche più negative, rispetto all’ingresso precoce nel mondo del lavoro.
L’attenzione per l’innovazione fa la differenza
Questi dati potrebbero sconcertare molti futuri e attuali lavoratori, ma la buona notizia è che qualcosa sta lentamente cambiando. Nelle regioni italiane maggiormente attente all’innovazione (come Milano, Lodi, Monza, Brescia o Bergamo), possedere competenze digitali vi garantisce, il più delle volte, un differenziale retributivo positivo pari a circa il +2%. Buone notizie anche per i più giovani, che posso raggiungere un vantaggio del valore del +16%.
Sulla base di questi dati l’Italia non si dimostra omogenea nella retribuzione, dando un valore differente alle competenze digitali e all’anzianità sulla base dell’attenzione e della sensibilità per l’innovazione. I lavoratori più giovani, ovvero quelli con le migliori con competenze digitali, risultano avvantaggiati rispetto ai colleghi, ma solamente nelle regioni più a nord. Lo stesso non si può dire delle altre regioni italiane, in cui l’anzianità continua ad avere un valore retributivo maggiore.
Perchè non si investe nella formazione digitale?
Molte aziende temono che la formazione dei propri dipendenti possa rappresentare un rischio. Temono, infatti, di poter perdere risorse preziose, trattandosi di lavoratori giovani e scolarizzati, maggiormente flessibili e disposti alla mobilità a livello professionale.
Cosa viene ignorato e quali sono i rischi per le aziende?
Molte aziende faticano a stare al passo con i tempi e ignorano le nuove sfide dell’Industry 4.0. I processi e le procedure relative a ciascun lavoro, infatti, stanno andando incontro ad una graduale trasformazione, in linea con l’avvento del digitale. Per questo motivo, oltre alla presenza di nuove figure professionali è richiesta un’evoluzione delle professioni esistenti in chiave digitale, che necessita una formazione adeguata orientata allo sviluppo delle competenze digitali.
Verso un futuro sempre più Digital
In un mondo in cui l’innovazione, oramai, fa da padrona, l’anzianità conta e conterà sempre meno. Al contrario, le competenze digitali potranno fare la differenza in un mercato che richiede sempre più flessibilità e dinamicità per potersi mantenere competitivi.
Per questo motivo, al fine di cogliere tutte le potenzialità del digitale e colmare il divario interno al paese, è necessario riconoscere l’importanza delle competenze digitali nello scenario lavorativo attuale. La consapevolezza dell’impatto delle nuove tecnologie sul mondo del lavoro, infatti, è fondamentale per poter stare al passo con i tempi e per mantenere la propria competitività.
A tal proposito, Unveil Consulting propone attività di consulenza e formazione ad hoc per ogni realtà organizzativa, con l’obiettivo di supportare le aziende nel processo di digitalizzazione, alimentando lo sviluppo di competenze digitali e permettendo un avvicinamento ed una familiarizzazione con le nuove tecnologie.
Per maggiori informazioni rispetto ai nostri percorsi formativi, consultate il nostro sito https://www.unveilconsulting.com/service-view/unveil-robotraining/